Un ecosistema naturale tra acqua, biodiversità e ACQUAPONICA
Il Biolago di O2 Farm è un’area acquatica che ospita 1.200.000 litri di acqua, creando un ecosistema naturale ricco di biodiversità.
Con oltre 250 specie di piante acquatiche, questo ambiente è perfetto per chi cerca un'esperienza immersiva nella natura.
Il biolago è popolato da circa 100 carpe Koi, che aggiungono eleganza e tranquillità all'area.
Questo luogo unico rappresenta una delle attrazioni principali di O2 Farm, ideale per eventi all'aperto, matrimoni e momenti di relax immersi nella bellezza naturale e nell'armonia dell’acqua.

🌱 Acquaponica e Permacultura: Sinergie per un’Agricoltura Rigenerativa
L’acquaponica e la permacultura sono due approcci all’agricoltura che, pur avendo origini diverse, possono integrarsi efficacemente per creare sistemi alimentari sostenibili e rigenerativi.
L’acquaponica, che combina acquacoltura (allevamento di pesci) e coltivazione di piante in substrati minerali, genera un ecosistema autosufficiente in cui pesci e piante si supportano a vicenda.
La permacultura è invece un approccio progettuale ispirato ai modelli naturali, che mira a soddisfare i bisogni umani senza danneggiare l’ambiente. Si fonda su tre principi etici fondamentali:
- 
Cura della Terra 
- 
Cura delle Persone 
- 
Condivisione Equa delle Risorse 
In pratica, la permacultura integra ecologia, agricoltura, architettura e altri ambiti per progettare sistemi resilienti, produttivi e armoniosi con la natura.

🔁 Come Funziona l’Acquaponica
Nel nostro sistema, i pesci allevati in un laghetto naturale si nutrono di ciò che offre l’ambiente o, se necessario, di alimenti integrativi. Le loro deiezioni rilasciano nell’acqua ammoniaca e fosfati, elementi ricchi di nutrienti ma dannosi se accumulati.
Un sistema di pompe convoglia quest’acqua in contenitori riempiti con substrati minerali. Qui avviene la magia: i batteri nitrificanti trasformano l’ammoniaca in nitrati, fertilizzanti naturali per le piante. Le piante assorbono i nutrienti, purificando l’acqua, che poi torna pulita al laghetto, completando il ciclo.
✅ Vantaggi dell’Acquaponica
- 
💧 Conservazione dell’acqua grazie al ricircolo continuo. 
- 
🌿 Fertilizzazione naturale delle piante con le deiezioni dei pesci. 
- 
🚛 Riduzione dei costi di trasporto: gli impianti possono essere realizzati vicino ai centri urbani. 
- 
🔧 Bassa manutenzione rispetto ai sistemi agricoli tradizionali. 
🐟 L’Acquaponica con Carpe Koi
Come funziona:
- 
Allevamento dei pesci 
 Le carpe koi vengono allevate in un’area specifica dell’impianto, dove vivono in condizioni controllate e favorevoli.
- 
Ciclo dell’acqua 
 L’acqua proveniente dai laghetti o da invasi di raccolta, ricca di nutrienti derivati dai rifiuti dei pesci, viene pompata verso i letti di coltivazione.
- 
Coltivazione delle piante 
 Le piante assorbono i nutrienti, purificando l’acqua, che ritorna ai pesci, chiudendo il ciclo.
Vantaggi specifici delle Carpe Koi:
- 
♻️ Sostenibilità: riducono il consumo d’acqua e non necessitano di fertilizzanti o pesticidi chimici. 
- 
⚙️ Efficienza: permettono di unire allevamento e coltivazione in un unico sistema integrato. 
- 
🫧 Benessere dei pesci: vivono in un’acqua costantemente filtrata e ossigenata, che ne favorisce la salute e la crescita. 
Le carpe koi, in particolare, si rivelano partner ideali per le piante: producono una quantità significativa di deiezioni pur richiedendo una bassa densità di popolazione, fattore che migliora la qualità dell’acqua e ne facilita la gestione.
Quando l’acqua proveniente dal sistema di acquacoltura viene fitodepurata e mescolata in proporzioni equilibrate con acqua di pozzo, si ottiene un miglioramento sia nella crescita delle piante, sia nella salute dei pesci, oltre che nella qualità complessiva dell’acqua.












